Almanacco storico
Almanacco Storico
I templari a Piacenza
La caduta e il processo
§ Parte 2
I templari a Piacenza
§ Parte 1
I tempi bui della morte nera
Il colera e l'antico cimitero di Cantarana
§ Parte 4
I tempi bui della morte nera
Il lazzaretto di San Lorenzo e il cimitero
di Sant'Ambrogio
§ Parte 3
I tempi bui della morte nera
Roggerino Caccia, San Rocco e gli appestati della chiesa di Sant'Anna
§ Parte 2
I tempi bui della morte nera
Quando in città infuriava la peste
§ Parte 1
«L’anno del Signore 1346 nelle parti orientali perirono di malattia non mai udita e morte improvvisa un’infinità di Tartari e di Saraceni.(...) Le pestilenze e le morti studino tutti di far note coi loro scritti. Io poi perché piacentino, mi sono persuaso di scrivere maggiormente dei Piacentini,affinché quel che accadde inPiacenza nel 1348 sia noto a tutti».
La cucina piacentina nel medioevo
Trascorsi i secoli bui delle invasioni barbariche, durante il governo dei vescovi-conti (sec.XI) Piacenza conobbe una decisa rinascita economica, civile e demografica, che portò l’organismo urbano a travalicare le vecchie mura romane, estendendosi con nuovi borghi lungo le principali vie di transito.
Guglielmo I re dei normanni invade l'Inghilterra
28 settembre 1066
La vicenda di Guglielmo I, primo re normanno d’Inghilterra e Duca di Normandia, risale all'incirca all'anno 1000. Ad essa è fortemente legata la storia della monarchia in Inghilterra, che come è noto è per gli inglesi un elemento irrinunciabile della loro cultura. Figlio illegittimo di Roberto, duca di Normandia, Guglielmo nacque a Falaise (Normandia). Pur essendo di origine scandinava Guglielmo e la sua dinastia si integrarono completamente nella società francese dell’epoca. Chiamato in modo dispregiativo dai suoi contemporanei "il bastardo", dimostrò con i suoi successi politici e militari di essere un predestinato, un grande uomo del suo tempo.
La Battaglia di Hastings: Guglielmo il Conquistatore
14 ottobre 1066
Quando Guglielmo sbarcò sul suolo inglese l'esercito sassone mosse immediatamente contro l'invasore. La fanteria sassone prese posizione sulla Senlac Hill, una bassa collina circa 10 km a nord di Hastings che dominava la pianura antistante il punto di sbarco dell'esercito normanno.
Aroldo sapeva di non poter competere contro la cavalleria normanna e così posizionò i suoi uomini in una solida formazione, ripiegata sulle ali, in cima alla collina. In questo modo, i suoi uomini, abituati al corpo a corpo e difesi da un insuperabile muro di scudi, avrebbero facilmente avuto la meglio sulle truppe normanne.